Busti e corsetti

BUSTI E CORSETTI PER SCOLIOSI

La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale che può derivare da diverse cause. Si tratta di una condizione comune, con un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita. Le scoliosi possono essere classificate in base alla loro origine e alla loro struttura:

  • Scoliosi non strutturate: curvature temporanee che non comportano deformazioni permanenti della colonna vertebrale. (come le scoliosi posturali e le scoliosi secondarie diometriche)

  • Scoliosi transitoriamente strutturate: che possono sembrare strutturate, ma sono causate da fattori temporanei(come le scoliosi da lombosciatalgie o le scoliosi isteriche)

  • Scoliosi strutturate: in questo caso la curvatura vertebrale è permanente e derivante da cause specifiche (scoliosi idiopatiche, scoliosi congenite, scoliosi neuromuscolari, scoliosi neurofibromatosi)

Ogni tipo di scoliosi richiede un approccio terapeutico specifico, che può variare da trattamenti conservativi come la fisioterapia e l’uso di ortesi, a interventi chirurgici nei casi più gravi. I busti e corsetti per scoliosi rappresentano la soluzione ortopedica più avanzata per il trattamento conservativo della curva scoliotica.

CORSETTO LIONESE

Il Corsetto LIONESE è ideale per chi presenta curve leggere a moderate nella parte bassa della schiena, aiutando a mantenere una postura corretta durante il periodo di crescita.

CORSETTO CHENEAU

Il Corsetto CHENEAU offre un buon supporto e una correzione discreta, migliorando l’aspetto della schiena in modo naturale.

CORSETTO DORSO ACROMIALE – C.D.A.

Pensato per chi ha curve nella parte superiore della schiena e nelle spalle, il Corsetto Dorso Acromiale fornisce un sostegno mirato al dorso, contribuendo a migliorare l’allineamento senza appesantire il torace.

CORSETTO BOSTON

Adatto per scoliosi che interessano la parte bassa della schiena, il Corsetto Boston è apprezzato per la sua facilità d’uso e per il supporto efficace, favorendo una deambulazione più confortevole. 

CORSETTO ANTIGRAVITARIO BOLOGNESE – C.A.B.

Il Corsetto Antigravitario Bolognese è consigliato per casi di scoliosi più marcata, offrendo un supporto robusto che aiuta a ridurre il carico sulla schiena e a contenere la progressione della curva.

CORSETTO LIONESE A TRE PUNTI

Una variante del Lionese, il Corsetto Lionese a tre punti utilizza un sistema di sostegno a tre punti, particolarmente indicata per curve leggere, poiché offre un aiuto mirato senza limitare troppo i movimenti.

CORSETTO CORTO AD AZIONE PROGRESSIVA – P.A.S.B.

Ideale per le curve basse della schiena, il Corsetto corto ad azione progressiva aiuta gradualmente a migliorare l’allineamento e si adatta alle necessità in evoluzione durante la crescita, offrendo un supporto dinamico e confortevole.

CORSETTO SFORZESCO

Questo corsetto rigido è progettato per trattare scoliosi significative, offrendo una correzione tridimensionale della colonna vertebrale. La sua struttura avvolgente garantisce un supporto efficace durante la crescita, contribuendo a migliorare l’allineamento spinale.

CORSETTO MILWAUKEE

Indicato per scoliosi con curve superiori a 25°, il corsetto Milwaukee è particolarmente efficace nel trattare curve toraciche alte e toraco-lombari, supportando la correzione durante l’età evolutiva.

CORSETTO STATICO EQUILIBRATO

Ideale per pazienti con scoliosi associate a patologie neurologiche, questo corsetto offre un contenimento della curva scoliotica, favorendo un migliore allineamento ed equilibrio della colonna vertebrale. La sua struttura in materiale sintetico resistente lo rende confortevole e adatto anche a pazienti allettati o in carrozzina.

CORSETTI E VENTRIERE

I corsetti e le ventriere su misura sono dispositivi ortopedici progettati per fornire supporto e stabilizzazione alla colonna vertebrale e all’addome in caso di patologie o interventi chirurgici.

I corsetti sono utilizzati per correggere posture scorrette, alleviare il dolore da lombalgia, scoliosi o fratture vertebrali, migliorando la mobilità e riducendo la pressione sulle vertebre.

Le ventriere, invece, sono specificamente indicate per il supporto dell’addome, come nel trattamento di ernie, nel post-operatorio o durante la gravidanza.

Entrambi gli ausili vengono realizzati su misura in base alle misure e alle esigenze individuali del paziente, garantendo il massimo comfort e favorendo il recupero funzionale. La personalizzazione permette di adattare ciascun dispositivo alla morfologia del corpo, offrendo il miglior supporto possibile per ogni condizione.

I nostri tecnici ortopedici prendono con precisione le misure del paziente per realizzare corsetti e ventriere su misura, in base alle indicazioni fornite dal medico. Ogni dispositivo viene progettato per adattarsi perfettamente alla morfologia del corpo, garantendo il massimo supporto e comfort.

Questa personalizzazione assicura una corretta stabilizzazione della colonna vertebrale e dell’addome, favorendo il recupero e migliorando la qualità della vita del paziente.

CINTI ERNIARI ELASTICI

I cinti erniari su misura sono dispositivi ortopedici progettati per fornire un supporto mirato in caso di ernie inguinali, crurali o addominali.

Realizzati con materiali elastici e traspiranti, garantiscono una compressione regolabile che aiuta a contenere l’ernia, riducendo il dolore e migliorando il comfort quotidiano.

Grazie alla loro struttura anatomica, si adattano perfettamente alla conformazione del corpo, favorendo il recupero post-operatorio o prevenendo un peggioramento della condizione. Disponibili in diverse varianti, possono essere monolaterali o bilaterali, con pelotte rigide o morbide a seconda delle necessità del paziente.

I nostri tecnici ortopedici prendono con precisione le misure del paziente, per realizzare un cinto erniario su misura che risponda alle necessità specifiche individuate dal medico.

Ogni cinto viene progettato per offrire il massimo comfort e supporto, adattandosi perfettamente alla morfologia del corpo. Questo approccio personalizzato assicura un’adeguata compressione e un’ottimale gestione dell’ernia.

I nostri articoli di approfondimento