Elettromedicali

Gli elettromedicali rappresentano un’importante risorsa nella riabilitazione e nel trattamento di numerose patologie muscolari e articolari.

Tra i dispositivi più comuni troviamo la magnetoterapia, che sfrutta campi magnetici per stimolare la guarigione dei tessuti e ridurre il dolore, e la Kinetec, utilizzata per la mobilizzazione passiva e il recupero del movimento articolare. Lelettroterapia e l’ultrasuonoterapia, invece, utilizzano impulsi elettrici e onde ultrasoniche per migliorare la circolazione e favorire il rilassamento muscolare. La pressoterapia, infine, aiuta a trattare la ritenzione idrica e a stimolare la circolazione, contrastando la sensazione di gambe pesanti e gonfie.

Questi strumenti, se usati correttamente, offrono un valido supporto nella gestione della riabilitazione, nel recupero funzionale e nel miglioramento del benessere fisico.

MAGNETOTERAPIA

La magnetoterapia è un trattamento non invasivo che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per stimolare la rigenerazione dei tessuti, favorire il recupero osseo e ridurre il dolore.

È particolarmente indicata per la riabilitazione post-frattura, l’osteoporosi e le infiammazioni articolari. Tra i suoi vantaggi principali ci sono l’azione antinfiammatoria, la riduzione del dolore e il miglioramento della circolazione.

Gli apparecchi per magnetoterapia sono facili da utilizzare anche a domicilio, con programmi specifici per diverse esigenze terapeutiche.

KINETEC

Il Kinetec è un dispositivo per la mobilizzazione passiva continua, ideale per il recupero della funzionalità articolare dopo interventi chirurgici o traumi. Viene utilizzato soprattutto per ginocchio, anca e spalla, aiutando a prevenire rigidità e aderenze cicatriziali.

Tra i suoi vantaggi principali ci sono il miglioramento della mobilità, la riduzione del dolore post-operatorio e il recupero più rapido.

Gli apparecchi Kinetec consentono di impostare movimenti controllati e progressivi, adattandosi alle esigenze del paziente.

ELETTROTERAPIA

L’elettroterapia sfrutta impulsi elettrici per stimolare i muscoli, alleviare il dolore e favorire il recupero neuromuscolare. È indicata per il trattamento di contratture, dolori muscolari, atrofia e riabilitazione post-operatoria.

Tra i suoi vantaggi ci sono la riduzione del dolore, il potenziamento muscolare e il miglioramento della circolazione.

Gli apparecchi per elettroterapia offrono diversi programmi, adattabili alle esigenze specifiche di ogni paziente.

ULTRASUONOTERAPIA

L’ultrasuonoterapia utilizza onde sonore ad alta frequenza per stimolare i tessuti in profondità, favorendo il processo di guarigione e riducendo infiammazioni e dolori articolari. È indicata per tendiniti, contratture, infiammazioni muscolari e problemi articolari.

I suoi principali vantaggi includono un’azione antinfiammatoria profonda, la stimolazione della rigenerazione cellulare e il miglioramento della circolazione locale.

Gli apparecchi per ultrasuonoterapia sono progettati per un utilizzo mirato e sicuro, sia in ambito ambulatoriale che domiciliare.

PRESSOTERAPIA

La pressoterapia è un trattamento che utilizza un sistema di compressione sequenziale per stimolare la circolazione venosa e linfatica, favorendo il drenaggio dei liquidi e riducendo il gonfiore.

È particolarmente indicata per chi soffre di ritenzione idrica, linfedema o problemi di circolazione.

Tra i suoi vantaggi principali ci sono il miglioramento del tono vascolare, la riduzione della sensazione di gambe pesanti e il supporto alla riabilitazione post-chirurgica.

Gli apparecchi per pressoterapia offrono programmi regolabili, adattandosi alle diverse esigenze terapeutiche.