
Posturologia clinica
La posturologia clinica è una disciplina che si occupa dello studio delle disfunzioni posturali e dei disturbi che possono insorgere nel corpo umano a causa di un cattivo allineamento della postura, portando alla comparsa di che si manifestano con dolori muscolari, mal di schiena, difficoltà nella deambulazione, affaticamento e altri disturbi che, se non trattati, possono peggiorare nel tempo.
La posturologia clinica si occupa di identificare le cause di queste disfunzioni, utilizzando una combinazione di valutazioni visive, manuali e strumentali. Un aspetto fondamentale della posturologia è la valutazione posturale tramite tecnologie come la spinometria 3D e la stabilometria, che consentono di mappare e analizzare la postura in modo dettagliato: queste tecniche aiutano a identificare gli squilibri posturali e le disfunzioni del sistema nervoso, muscolare e articolare, permettendo di sviluppare trattamenti mirati per correggere le problematiche e ristabilire un corretto allineamento del corpo.
LA SPINOMETRIA 3D



La spinometria 3D è una tecnologia avanzata e non invasiva che permette di analizzare la colonna vertebrale in modo accurato e senza l’uso di radiazioni. Questa tecnologia consente una valutazione dettagliata della postura e delle eventuali problematiche della colonna, come scoliosi, deformazioni laterali, frontali e sagittali, rotazione vertebrale e squilibrio pelvico. Grazie alla scansione tridimensionale, è possibile ottenere un’analisi precisa della forma e dell’allineamento della colonna vertebrale, fornendo una visione completa delle disfunzioni posturali.
Una delle principali caratteristiche della spinometria 3D è la possibilità di eseguire ripetute analisi nel tempo, senza alcun rischio o controindicazione. Questo permette di monitorare l’evoluzione della condizione posturale e la risposta ai trattamenti, offrendo un riscontro immediato.
LA STABILOMETRIA




La stabilometria è una tecnologia avanzata che permette di analizzare la postura del paziente, valutando le perturbazioni e gli squilibri che si manifestano quando il paziente si trova in posizione eretta (ortostatica). Questo test è fondamentale per esaminare la microdinamica del sistema tonico posturale, ovvero il meccanismo che mantiene il corpo in equilibrio e in una corretta posizione durante i movimenti quotidiani.
Durante l’analisi stabilometrica, il paziente esegue una serie di test che misurano e registrano le oscillazioni e i piccoli spostamenti del corpo. Questi dati forniscono informazioni preziose riguardo lo stress muscolare e scheletrico a cui il paziente è sottoposto, individuando eventuali disfunzioni nel controllo posturale. La stabilometria aiuta così a identificare patologie o alterazioni che potrebbero influire sulla postura, causando dolore o difficoltà nei movimenti.